Tu sei qui

Newsletter Morimondo

lista di informazione a iscrizione libera

ultimi appuntamenti 2024

Cari amici,
si avvicinano gli ultimi mesi del 2024 e vi scrivo per ricordarvi gli appuntamenti finali che proponiamo per quest'anno.

Oltre alle consuete visite guidate all'intero complesso monastico — che oltre al sabato e alla domenica proporremo anche venerdì 1° novembre, giorno di Tutti i Santi — in calendario trovate

promemoria giornata di studio

Cari amici,
come già anticipato a inizio mese, vi ricordo che la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo con il Comune di Morimondo e con il patrocinio del Parco del Ticino organizza per la mattina di sabato 5 ottobre 2024 presso l’Abbazia di Morimondo una giornata di studio dal titolo

Appunti sul monachesimo cistercense femminile

corso di formazione

Cari amici,
è con piacere che vi comunico l'apertura delle iscrizioni a una nuova opportunità per conoscere in modo accurato la nostra amata Abbazia di Morimondo.

Sulla traccia di positive esperienze precedenti, la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo e il Museo dell’Abbazia di Morimondo, a partire da ottobre 2024, propongono un corso di formazione aperto a tutti come occasione per approfondire la conoscenza del mondo medioevale, della cultura nata nei monasteri, in particolare quelli cistercensi, e della storia dell’Abbazia.

ripresa attività

Cari amici,
vi segnalo che con il mese di settembre hanno ripreso a pieno ritmo le attività culturali presso l'Abbazia di Morimondo.

Proseguono le visite al complesso monastico con accompagnamento di operatori, solo su prenotazione 

Nei mesi di settembre e ottobre sono proposte

maggio a Morimondo

Cari amici,
vi segnalo che, come ogni anno nel mese di maggio, si terrà a Morimondo il grande evento 'Trecentesca'. Quest'anno la manifestazione sarà nella sua forma completa e si svolgerà sabato 18 e domenica 19 maggio.

Nel successivo fine settimana vi evidenzio che nella sala dell'antico refettorio terremo la presentazione di due interessanti volumi alla presenza degli autori

  • sabato 25 maggio alle 15:30
    I cistercensi un ordine monastico nel Medioevo 
    di Guido Cariboni

un papa a morimondo

Cari amici,
vi ricordo la tradizionale giornata dedicata al ricordo dell’arrivo dei monaci a Morimondo.

Quest’anno abbiamo organizzato sabato 7 ottobre dalle 10:00 la mattinata di studio intorno a Gregorio X, l’unico pontefice a sostare nell’abbazia di Morimondo: era il 1273.
A 750 anni da quella storica visita, desideriamo presentare la figura del piacentino Tedaldo Visconti, papa dal 1271, e ripercorrere il suo lungo viaggio verso Lione - con tappa a Morimondo - per presiedere il Concilio ecumenico.

Madonne ambrosiane

Cari amici,
a chiusura del mese di maggio, ricco di eventi e iniziative, vi rinnovo l'invito alla serata di presentazione del volume Madonne ambrosiane di Luca Frigerio ed edito dal Centro Ambrosiano.

appuntamenti di maggio

Cari amici,
vi segnalo che anche quest'anno rinnoviamo l'appuntamento con la ricostruzione storica e avremo le Giornate trecentesche il 20 e 21 maggio. Interessante e gustosa anche la Cena medioevale in programma per la serata di venerdì 19 maggio che anche sensorialmente ci riporterà nel passato. Chiuderemo il mese di maggio con la presentazione del volume Madonne ambrosiane. I capolavori dei maestri di Luca Frigerio. 

iniziative marzo

Cari amici,
vi segnalo che proseguono come sempre le visite al complesso monastico con accompagnamento di operatori alle quali si prende parte solo su prenotazione scrivendo a fondazione@abbaziamorimondo.it oppure chiamandoci allo 02 9496 1919

500 anni di un capolavoro

Cari amici,
vi segnalo che la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo e il Museo dell'Abbazia di Morimondo, con il patrocinio della parrocchia Santa Maria Nascente di Morimondo, del Comune di Morimondo e del Comune di Abbiategrasso, organizzano per sabato 3 dicembre 2022 presso l’Abbazia di Morimondo una giornata di studi per celebrare i cinquecento anni di un capolavoro dell'arte rinascimentale: il coro ligneo dell'abbazia di Morimondo realizzato nel 1522 da Francesco Giramo.

Pagine