"Vi annunzio una grande gioia: oggi è nato per voi il Salvatore."
Cari amici,
auguro di cuore a voi e a tutti i vostri cari un Buon Natale e un sereno anno nuovo.
Maurizio Spelta
presidente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Piazza Municipio 6
20081 Morimondo - Mi
tel e fax 02 94961919
codice fiscale: 90006120159
conto corrente postale 27796200
IBAN IT34C0558432380000000010700 www.abbaziamorimondo.it
Cari amici,
vi invito a venire a Morimondo in questo periodo prenatalizio.
A partire da domenica 26 novembre e fino al 24 dicembre penso non vorrete perdetevi l’opportunità di fare due passi tra le vie del borgo medioevale di Morimondo, dove si potrà respirare un’incantevole atmosfera natalizia.
Ci sarà la possibilità di passeggiare tra le casette di legno dove hobbisti e artigiani venderanno manufatti natalizi e dove si potranno acquistare anche deliziosi prodotti a chilometro zero.
Cari amici della Fondazione,
in considerazione del legame che unisce a Morimondo il mio predecessore, don Mauro Loi, che come ben sapete è attualmente parroco di Cisliano e Bestazzo, vi estendo l’invito fattoci per presenziare a un momento di elevazione musicale.
Cari amici,
vi segnaliamo che, nell’ambito delle manifestazioni programmate per la prossima Fiera Agricola Regionale di Abbiategrasso, è prevista la seguente serata culturale:
“IL PANE PRIMA E DOPO CRISTOFORO COLOMBO”
Convento dell’Annunziata, piazza A. Palestra
venerdì 13 ottobre p. v., ore 21:00.
Intervengono:
Mario Comincini, storico del territorio:
“Il pane abbiatense dal Medioevo all’Ottocento”
Ezio Santin, chef:
“Il pane e i suoi infiniti abbinamenti”
Cari amici,
in questo mio ultimo giorno a Morimondo ho ancora la gioia di poter annunciare le iniziative per il mese di settembre segnato dal passaggio di consegne al nuovo Presidente che verrà presto eletto: a lui i miei rinnovati auguri per un sereno insediamento.
Ne approfitto anche per ringraziare tutti i volontari e gli operatori della Fondazione che si sono prodigati per proporre queste interessanti iniziative, segno di una confermata vitalità che ha il suo cardine nella bellezza e nel fascino dell’Abbazia di Morimondo.
Cari amici,
vi segnalo con piacere l’ultima pubblicazione curata dalla nostra Fondazione, in corso di stampa: si tratta di un volumetto di Mario Comincini dal titolo
“Il pronao e il quadriportico di Santa Maria Nuova in Abbiategrasso.
Dall’attribuzione a Bramante all’intervento di Rinaldi: stato degli studi e nuovi documenti”.
Cari amici,
il nostro lavoro di studio e di valorizzazione del territorio morimondese ha avuto giovedì 27 luglio un importante apprezzamento sulle pagine del “Corriere della Sera” (vedi allegato), in cui si dà molta evidenza alla scoperta del “Palazzo Marino” di Ozzero, raccontata da Mario Comincini nell’ultimo suo volume dal titolo: “Morimondo: l’insediamento cistercense e il suo territorio” (disponibile presso la nostra segreteria: 02.94961919).
Cari amici,
vi ricordo 'Draghi, santi e cavalieri: storie e immagini dal Medioevo', la serata che terremo in abbazia per conoscere mostri e creature fantastiche che popolano antiche chiese e chiostri monastici.
Carissimi,
dopo quasi 27 anni l’Arcivescovo, S.E. il Cardinale Angelo Scola, mi ha assegnato un nuovo incarico, trasferendomi alla unità pastorale di Cisliano e Bestazzo. Lascio così Morimondo e Fallavecchia, dove, al di là dei limiti umani, spero di aver donato qualcosa.
Cari amici,
ecco le iniziative alle quali è possibile partecipare a Morimondo durante il mese di giugno, tra le quali vi evidenzio la serata di mercoledì 14 giugno nella quale Luca Frigerio ci parlerà del bestiario medievale.