Cari amici,
vi ricordo che il prossimo 15 ottobre presso la sala capitolare dell'Abbazia di Morimondo terremo la nostra annuale giornata di studio dedicata quest'anno al tema “Linee e territorio. Le filiazioni cistercensi in Italia”
Sapete che ogni anno, infatti, in questo periodo, vengono organizzati appuntamenti e manifestazioni culturali per ricordare l’anniversario della nascita dell’abbazia di Morimondo, avvenuta con l’arrivo – il 4 ottobre 1134 – del primo gruppo di monaci cistercensi provenienti dalla casa-madre di Morimond in Francia.
L’approfondimento del 2022 è stato indirizzato alle origini dell’Ordine cistercense e, soprattutto, alla sua sorprendente diffusione, in pochissimi anni, su tutta l’area europea, con particolare riferimento al territorio italiano.
I diversi relatori, che hanno accettato di portare il proprio contributo alla giornata di studio morimondese, presenteranno infatti l’esito delle proprie ricerche, confermando passaggi essenziali e superando alcuni luoghi comuni, sui primi anni di vita del nuovo ordine nato a Cîteaux, sulle prime abbazie figlie – La Ferté, Pontigny, Morimond e Clairvaux – comunemente identificate con i quattro rami principali di sviluppo dell’Ordine e, soprattutto, sulla diffusione di queste linee in Italia.
Quello dello sviluppo delle origini dell’Ordine cistercense nella nostra penisola è un tema caro al gruppo di studio che da anni opera a Morimondo. Già nel 2011 era stata realizzata una mostra fotografica dal titolo “Exordium” sulle prime quattro abbazie italiane: Tiglieto, Lucedio, Sant’Andrea di Sestri e Morimondo. Esposizione, che volentieri quest’anno è stata messa a disposizione dell’Aisac – Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi, alla quale anche Morimondo appartiene – e che, proprio in questi mesi, sta facendo tappa in numerose fondazioni cistercensi della penisola.
La giornata di studio di sabato 15 ottobre, che prevede una preiscrizione e della quale potete trovare il programma sul nostro sito (https://www.abbaziamorimondo.it/pagina-eventi/linee-e-territorio), oltre a rispondere a uno degli obiettivi statutari della Fondazione di Morimondo, desidera proprio porsi come un’occasione per la presentazione di nuove ricerche, scambiare opinioni e creare opportunità di confronto tra studiosi, cultori della materia e chiunque sia interessato ad approfondire i temi cistercensi e, più in generale, la vasta cultura medievale nelle sue numerose declinazioni.
Vi ringrazio per quanto potrete fare per diffondere la notizia di questa giornata attraverso i vostri canali.
Contando di potervi incontrare sabato a Morimondo, vi saluto cordialmente.
Maria Teresa Forni
presidente
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Piazza Municipio 6
20081 Morimondo - Mi
tel e fax 02 94961919
codice fiscale 90006120159
conto corrente postale 27796200
IBAN IT24L0503432380000000010700
sito www.abbaziamorimondo.it
pagina Facebook
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.